Vitruvio: di alcune spezie di orologj e dei suoi inventori
Libro IX cap. VII
Sopra di una colonnetta, o piastrino vi si descrivono le linee orarie, le quali per tutta la giornata si additassero da una figuretta, che esca fuori dal basso con una vergella; e l'accorciamento, e l'allungamento delle medesime ore bisogna farlo ogni giorno, e ad ogni mese per via di un registro ordinatovi col levare, od aggiungere delle biette.
Che se poi con l'aggiungere, e col levare delle biette, il registro non indicherà a puntino l'allungamento, e l'accorciamento de' giorni, poiche le biette frequentemente difettano, vi si rimedierà in questa maniera. Nella colonnetta si descrivano coll'analemma le ore per traverso, e in essa si conducano le linee che dividano i mesi; ma di poi bisogna adattare questa colonnetta in guisa che si possa girare; cosicche quando la figuretta esca fuori ad additare colla vergella le ore, col girarsi del continuo la colonnetta, facciasi gli abbreviamenti, e gli accrescimenti de' giorni in ciascun mese.
Nella figura ho riprodotto il tracciato delle ore temporarie e dei mesi della colonnetta descritta da Vitruvio.
Nella figura si usa l'analemma per trovare la durata del giorno, utile per stabilire la lunghezza della linea diurna, successivamente si divide in 12 parti uguali la lunghezza del giorno.
Quest'operazione richiede indirettamente l'uso delle ore uguali, trasformate, una volta nota la durata del giorno a quelle disuguali o temporarie. Chiaramente Vitruvio conosceva bene i due sistemi orari, a tal punto da applicare la colonnetta decritta ad un orologio idraulico. Lo scopo era di semplificare il meccanismo idraulico, che così avanza con ritmo regolare per tutto l'anno.
È sorprendente come già prima di Vitruvio si avesse una buona conoscenza dei moti del cielo, a tal punto da realizzare orologi idraulici con meccanismi così complessi.
Al tempo di vitruvio ritocare un orologio meccanico, per adattarlo al sistema orario temporario era già un problema vecchio.
Commenti